Stampa

Sabbiatura

La sabbiatura su carpenteria è quel processo di pulizia mediante il quale si asporta materiale da una superficie rimuovendo strati di pittura, ruggine, resine, macchie , riportando allo stato originario le superfici trattate che in questo modo risultano nuovamente pronte per l’applicazione di vernici .Essa avviene sia utilizzando un mix di aria ad alta pressione e sabbia oppure un forte getto d acqua(idrosabbiatura) . Inoltre esistono tre diversi gradi di abrasione di una superficie:

 - Sa2 o spolverata: la superficie appare priva di residui estranei ma di colore scuro non uniforme.

 - Sa21/2 o commerciale: la superficie si presenta perfettamente pulita di colore uniforme.

 - Sa3 o incisione: la superficie perfettamente pulita presenta molteplici incisioni il colore uniforme, che in alcuni materiali (per esempio il ferro) risultano lucide.

I  settori di applicazione della sabbiatura sono:

 - Privato: pulizia di cancelli, recinzioni, pavimenti in cotto, termosifoni, elementi in legno, pietra, cemento e tutto quello che l’usura ha deteriorato.

 - Sabbiatura edile: la sabbiatura trova applicazione nella pulizia di volti in mattone, soffitti in legno, cementi a vista, pietre a vista.

 - Settore industriale e navale: pulizia di silos di tutte le dimensioni, carroponti a cavalletto, gru edili, container, carpenteria leggera e pesante, macchine per la movimentazione di terra,. Essa trova applicazione anche nella pulizia di imbarcazioni in ferro o legno.

La Gi.ver in grado di offrire ai propri clienti vari macchinari per la sabbiatura, spaziando dal semplice impianto mobile completo di compressore, sabbiatrice e ugello, ad  attrezzatura all’ avanguardia, come idropulitrici fino a 400 bar, sabbiatrice misto sabbia-acqua e sabbiatrice con recupero polveri.